Giornata Mondiale del Teatro: studenti in scena con una fiaba di De Simone


L’opera di Roberto De Simone rivive attraverso il corpo e la voce dei giovanissimi che, negli ultimi mesi, si sono avvicinati al teatro e all’arte attraverso la scuola. Il culmine del percorso di formazione arriva con lo spettacolo “Ce steva na vota na vicchiarella”, che li vede protagonisti a Napoli il prossimo giovedì 27 marzo alle ore 12:30, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

L’occasione è parte di “Levante – Teatro ad Est”, progetto messo in campo dall’associazione NEA Napoli Europa Africa e promosso e finanziato dal Comune di Napoli attraverso l’iniziativa “Teatro, Che Classe!”. A lavorare sui testi della tradizione campana sono stati gli allievi dell’Istituto comprensivo “Madre Claudia Russo-Solimena”, dopo aver preso parte ai laboratori su tradizione e territorialità e dopo aver lavorato alla drammaturgia collettiva. Le fiabe di De Simone, entrate nelle classi della scuola attraverso il percorso gratuito dell’associazione NEA, hanno ispirato la performance che gli alunni porteranno in scena alla presenza dei genitori e dei rappresentanti della comunità educante.

“Levante ha coinvolto quattro gruppi di lavoro, dagli allievi dell’infanzia alla primaria fino alla secondaria di primo grado, oltre a lavorare con le insegnanti in un percorso intensivo di formazione per fornire gli strumenti sulle pratiche del teatro applicato. Abitare lo spazio, coesistere, rispettare il proprio corpo e la propria voce, rispettare l’altrui parola, elaborare insieme un testo: questi gli obiettivi che il teatro si pone quando si incontrano degli alunni così giovani e così vivaci”, così Giulia Amodio, attrice ed esperta di teatro applicato, che ha condotto i laboratori.

 

UFFICIO STAMPA

Alessandro Bottone

 

Lo spettacolo è parte di “Levante – Teatro ad Est”

progetto dell’associazione NEA Napoli Europa Africa

promosso e finanziato dal Comune di Napoli

“Ce steva na vota na vicchiarella”
giovedì 27 marzo 2025, ore 12:30
IC Madre Claudia Russo-Solimena, corso Bruno Buozzi, 55 – Napoli

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente "DIPINGERE IL PAESAGGIO", LE INSTALLAZIONI AMBIENTALI DI SALVATORE EMBLEMA IN MOSTRA AI PIEDI DEL VESUVIO
Successiva Inaugura la Biennale delle Arti AMA a Maddaloni

Articoli Suggeriti

Giornate Europee del Patrimonio, boom di visitatori in Calabria

Aperitivo Vista Mare a Pozzuoli

PALLAVOLO, GUERRIERO LUVO ARZANO A CACCIA DEL RISCATTO NEL DERBY

Il Mart di Rovereto rende omaggio ad Adalberto Libera

Capitolum e Caravaggio: i notturni d’arte di Mirabile Ingegno

“Io, Raffaele Viviani”: Gigi Savoia e Giuseppe Zeno omaggiano l’autore stabiese al teatro Totò