Reso noto il programma pubblico della seconda edizione di Rombi divini


E’ stato reso noto il programma pubblico della seconda edizione di “Rombi divini” , manifestazione organizzata dall’ Associazione e dal Museo Piero Taruffi di Bagnoregio che coniuga le passioni per i motori e per il vino in un format che ha avuto grande successo nella prima edizione e che si è cercato di rendere ancora più interessante per l’ edizione 2013.

Un grande raduno di auto storiche scelte e selezionate che, dopo essersi incontrate a Bagnoregio, si sposteranno a visitare cantine e luoghi magici quali Villa Caehen ad Allerona, abitualmente non accessibile al pubblico e visitabile in questo caso grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato che ne è l’ attuale proprietario; altra perla dell’ evento sarà il concorso di eleganza enoautomobilistica che si svolgerà nella suggestiva cornice del parco di Villa Lante a Bagnaia grazie alla autorizzazione straordinaria della Soprintendenza per i beni culturali del Lazio: abbinamenti per sorteggio tra auto e vini che verranno giudicati da due giurie tecniche che definiranno la graduatoria per l’ assegnazione dei premi validi per la XVIII Coppa Marchese del Grillo e realizzati dalla prestigiosa ditta argentiera Brandimarte di Firenze che supporta l’ evento.

Per i tre giorni della manifestazione il Museo Taruffi e l’ Auditorium Taborra ospiteranno le mostre: “Natura fra arte e fotografia” di Arianna Fugazza e Roberto Giuliani, una personale di Massimo Beretta, artista celebre per la motoring-art e quella di vignette di Valerio Marini; degustazioni di vini, formaggi e gelato ( la pasticceria Santori di Castiglione in Teverina realizzerà per l’ occasione il gusto “Rombi divini”, ovviamente a basa di vino; convegni e presentazioni di libri arricchiranno ancora di più il ricco programma 2013.

Tante le aziende del nostro comprensorio coinvolte ma saranno presenti anche produttori veneti e pugliesi con Amarone e Primitivo di Manduria e, a proposito di Puglia, parteciperà anche quest’ anno la pittrice salentina Arianna Greco, celebre per la sua tecnica di pittura enoica che, oltre ad avere realizzato l’ etichetta ufficiale della manifestazione, dipingerà una sua opera “in diretta” usando i vini della Cantina Castello di Corbara.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci + dodici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Mariglianella, in arrivo cure termali per gli anziani
Successiva Blackout Agro-nolano, guasto alla rete elettrica

Articoli Suggeriti

31 ottobre videoconferenza tra la biblioteca comunale ed il Padiglione Italia della Fiera della Lettura in Uruguay

Gaia Energy Napoli, gara 3 contro Ravenna per la promozione in A2

Portici, onde elettromagnetiche: registrati valori oltre i limiti

Mariglianella: l’Amministrazione Comunale con la Coldiretti a sostegno dell’agricoltura

Scavi di Ercolano: straordinaria scoperta di neuroni nel cervello

“Noi insieme per la salute”: cure domiciliari per salvaguardare la salute dei soggetti fragili