Castellammare di Stabia, un Festival dedicato al Teatro


Lo “Stabia Teatro Festival”, diretto da Luca Nasuto, rappresenta un evento unico perché è il Primo Festival teatrale che rappresenta la città di Castellammare di Stabia (Na): una città ricca di storia e tradizioni dove hanno vissuto le più grandi personalità che hanno fatto la storia del teatro come Raffaele Viviani e Annibale Ruccello. La manifestazione è stata resa possibile grazie all’appoggio istituzionale, in particolare del sindaco di Castellammare, avvocato Nicola Cuomo, che ha subito aderito a questa iniziativa del regista Luca Nasuto.

Il Festival nasce con la convinzione che la creatività, l’arte e la cultura possanola musica dei ciechi diventare le armi contro le logiche perverse della camorra, della droga e della violenza. A tal proposito si è cercato di legare il Festival ad un progetto più ambizioso come la realizzazione di laboratori teatrali per i giovani del territorio, prima risorsa per lo sviluppo sociale, economico e territoriale della città. Fondamentale è la collaborazione con la presidente del Coordinamento Nazionale Antimafia “Riferimenti”, Adriana Musella,insignita del titolo di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, che illustrerà i contenuti di un progetto per i minori a rischio il cui referente nazionale e territorialesarà proprio Luca Nasuto. “L’educazione alla cultura – spiega il direttore artistico – deve diventare uno strumento di crescita territoriale e di forte impatto sociale. Bisogna abbattere le barriere, mostrando ai giovani che esiste un’alternativa.”

Il cartellone dello “Stabile Teatro Festival” è ricco di grandi nomi del teatro come Massimo Andrei, Pietra Montecorvino,Nunzia Schiano,Lalla Esposito,Cinzia Cordella, Gianluca Masone, Ilaria Paggio, , Fiorenza Calogero, la Compagnia CAT, Anna Spagnuolo, Federica Aiello.

Sarà dato anche spazio alla nuova drammaturgia napoletana con Vittorio Adinolfi e Gennaro Masone.

Inoltre, ci sarà anche una sezione letteraria curata dall’associazione culturale “Achille Basile le ali della lettura” diretta dalla prof.ssa Maria Carmen Matarazzo.

“L’obiettivo – afferma Luca Nasuto – è quello di creare un evento speciale attraverso il quale si possa respirare la vera cultura della città”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente INCONTRO A PALAZZO CHIGI, BASTA PAROLE ORA FATTI
Successiva Napoli, concerto nelle viscere della terra

Articoli Suggeriti

Da Miami a Dubai è mozzarella di bufala mania

FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA: ALFREDO PIRRI AL MUSEO NOVECENTO

FESTA AUGURI DEL ROTARY POSILLIPO

Pomigliano d’Arco presentato il libro “L’isola delle zie” di Antonio Lubrano

DIANE WARREN ICONA DELLA MUSICA MONDIALE SARA’ PREMIATA AD ISCHIA GLOBAL FEST 2023

AL VIA LA 54° STAGIONE MUSICA DA CAMERA PROMUSICA