Agosto al Museo di Reggio Calabria


Sabato 8 agosto 2015, dalle ore 18.00, la rassegna Agosto al Museo regalerà alla storia del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria una serata che rimarrà impressa nella memoria di tutti. Infatti si susseguiranno eventi di straordinario interesse di seguito riportati:

Grecità – I Suoni della Grecìa d’Occidente,
ore 18,00 – Piazza area interna Museo
Incontro-conferenza: La musica dei Greci di Calabria

ore 21,00 – Piazza De Nava
Concerto: Il mistero della musica grecanica – Mimmo Morello
La lira bizantina – Ettore Castagna, Nicola Pelle, Pino Rubino, Lele Trimboli
Fhoregguo ego! Il ballo dei greci di Calabria – Danzatori e musicisti di Cardeto con
l’Associazione Culturale Zampognari di Cardeto
Danzatori e musicisti di Gallicianò con il gruppo Cumelca
Adelfìa greca: I greci di Puglia, i greci di Calabria – Le Tre Sorelle, canzoni
polivocali in greco di Calabria e del Salento

Questi i dettagli dell’attesissima iniziativa.
Incontro-conferenza: La musica dei Greci di Calabria. Musicisti e ricercatori incontreranno il pubblico. Una giornata seminariale nella quale ci sarà la possibilità di assistere sia ad approfondimenti di natura contenutistica sugli strumenti e il loro aspetto organologico che a dimostrazioni didattiche a cura dei ricercatori.
Concerto.
Il programma artistico ha la finalità di offrire una proposta musicale di altissima qualità con uno sguardo sulle modalità di approccio alla musica ed alla lingua grecanica.

Agosto al Museo
Reggio Calabria – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Sabato 8 agosto 2015 – ore 18.00
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − 9 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Giuliana De Sio premiata al Positano Teatro Festival
Successiva Il Festival dell'Oriente fa tappa a Napoli

Articoli Suggeriti

IL MINISTRO ALFANO ANNUNCIA INVIO DI UOMINI IN DIVISA

Covid 19, serrande abbassate. L’ ordine dei Farmacisti risponde a De Luca 

Raccontiamo le Donne con la poesia, l’arte varia, la letteratura e la musica e quello che loro danno: la vita, la speranza, il coraggio e il conforto, ovvero DANNO AMORE

A Sant’Anastasia la seconda edizione del progetto 6.DONI.LAB – Sotto l’albero: una scuola per tutti!

Febbre catarrale degli ovini, dalla Regione le prime risposte all’emergenza

Al B -zone – La Taverna di Bacco in tavola i nuovi panini di Cristiano