Domenica 10 marzo, nel Teatro Pittore della Chiesa della Madonna del Carmine in viale Formisano a San Giorgio a Cremano (Na), dalle ore 18.30 alle ore 21.30, si svolgerà l’’evento finale del progetto “Anziani Protagonisti di… Benessere!”.

Un’articolata e insolita proposta di visita, una risalita attraverso vicoli impregnati di arte e cultura, tra sprazzi di inaspettata natura che ci condurrà alla sommità di Capodimonte, un affascinante percorso presentato da Carlo Leggieri, fondatore di Celanapoli, alla scoperta di angoli insoliti.

Paura questa mattina a Napoli per il crollo dell’ala di un palazzo alla Riviera di Chiaia a Napoli. Il cedimento è avvenuto verso le 10. Si scava ancora tra le macerie ma non dovrebbero esserci vittime, come invece si era temuto in un primo momento.

Due giovani entrambi di 21 anni sono stati accoltellati la scorsa notte nel corso di una lite avvenuta davanti a un pub situato in via San Giorgio Vecchio a San Giorgio a Cremano (Na).

Il nucleo di opere della “Collezione Adele Fornoni Bisacco” costituisce una delle più importanti raccolte conservate al Museo del Merletto.

Si da il via alle iscrizioni del concorso nazionale “Una Ragazza per la Tv” organizzato da Agenzia Promoter, che si terrà nelle location più belle di tutt’Italia.

Grande attesa fra i giovani pallavolisti della Campania per l’importante appuntamento con il Regional Day maschile. Domani pomeriggio alle ore 15 appuntamento da segnare in rosso sull’agenda. Nella palestra Meriggioli del PalaVesuvio di Ponticelli, le promesse regionali si alleneranno sotto lo sguardo attento del tecnico federale Mario Barbiero e dei collaboratori Gianluca Bastiani e Adriano …

Nella storica Sala, resa preziosa da un soffitto per metà a cassettoni dorati e per metà affrescato, il pubblico potrà assistere alla ricostruzione scenica proposta ripercorrendo gli episodi salienti dei moti del 1848 che, nati da un accordo tra la casa reale di Napoli e i liberali moderati, vennero repressi con violenza con lunghi e …

L’inflazione frena ma il carrello della spesa si svuota con un calo degli acquisti dei prodotti alimentari stimato in quantità superiore all’uno  per cento nel 2013. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sull’inflazione nel mese di febbraio 2013.

Con la crisi è boom di assunzioni in agricoltura che è il settore che fa registrare il più elevato aumento nel numero di lavoratori dipendenti con un incremento record del 3,6 per cento, in netta controtendenza con l’andamento generale che mostra livelli elevati di disoccupazione.