La proposta di Ca’ Pesaro – Sala 10 da tempo si concentra sulla presentazione di nuclei fondamentali del ricco e complesso patrimonio della Galleria d’Arte Moderna.

La Fondazione Musei Civici di Venezia e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia festeggiano l’8 marzo con un testimonial d’eccezione, la stilista madrilena Agatha Ruiz de la Prada.

Ospitata nella sede del “potere” della Serenissima, l’evocativa e suggestiva Sala dello Scrutinio del Palazzo Ducale di Venezia, la mostra rappresenta il primo dei tre previsti appuntamenti espositivi dedicati nel 2013 ai Tesori ritrovati, cioè a quelle opere provenienti dai vasti e articolati fondi artistici e bibliografici della Fondazione Musei Civici di Venezia che normalmente …

Il Museo Casa di Carlo Goldoni in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813 – 2013) intende celebrare una figura determinante per la carriera artistica del maestro di Busseto: il librettista muranese Francesco Maria Piave (Murano, 1810 – Milano, 1876).

La rinomata Enoteca Dileo, fiore all’occhiello dell’Enocultura di qualità e per tale motivo in prima fila nell’ambito delle eccellenze italiane nel campo della distribuzione, in collaborazione con la Confraternita dei Calici Piangenti e con la storica Sala Ricevimenti “Il Gattopardo” organizzano sabato 9 marzo, una cena – degustazione tutta dedicata alla produzione vitivinicola della Loira …

Abbattere il tabù della morte, negata nella società e nella cultura moderna. È questo l’obiettivo di un ciclo di incontri promossi da “Tutto è vita” con il sostegno del Comune di Firenze che prenderà il via venerdì 1 marzo.

“I mondiali di Toscana hanno un battistrada”. E’ lo slogan di Bicifi – Florence Bike Festival in programma dal 1° al 3 marzo alla Fortezza da Basso.

La Commissione Consultiva dei prodotti fitosanitari istituita presso il Ministero della salute ha accolto l’istanza presentata da Coldiretti a nome dei tabacchicoltori italiani, di poter beneficiare dell’uso d’emergenza del fumigante 1,3D per il tabacco, per la stagione 2013 per il periodo 1° marzo – 1° luglio.

In Europa sono rimasti solo cinque paesi (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) a coltivare Ogm, con 129mila ettari di mais transgenico piantati nel 2012, una percentuale irrisoria della superficie agricola comunitaria.

Sono aumentati del 37 per cento gli italiani che verificano la provenienza degli alimenti da mettere nel carrello di fronte alle rincorrersi delle emergenze alimentari.