Il “Concorso Buonarroti” promosso dalla Sezione Didattica della Fondazione Casa Buonarroti e realizzato grazie al contributo di Banca di Cambiano, Unicoop Firenze, Toscana Energia e Giunti T.V.P. Editori ha premiato questo pomeriggio i suoi vincitori presso la sede di Via Ghibellina, 70.

“La pizza è il marchio d’identità più forte per la città, un legame storico e inossidabile che consolida l’immagine di Napoli nel mondo. Quando portiamo in giro la pizza in diversi paesi è come portare una parte della città.  Il sindaco Bill de Blasio si è detto entusiasta all’idea di portare il Napoli Pizza Village …

Portici, Al via il prossimo 7 giugno, Giornata Nazionale dello Sport, i primi “Giochi del Vesuvio”, delle mini-Olimpiadi vesuviane che vedranno impegnate centinaia di atleti e che si concluderanno il 14 giugno. Saranno coinvolte numerose società sportive di Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola ed Ercolano, impegnate in una settimana di …

Dopo il successo di Ann Veronica Janssens dello scorso anno, torna l’arte contemporanea alla Cappella Sansevero di Napoli con l’installazione di Giulio Paolini, ancora una volta grazie alla collaborazione della Galleria Alfonso Artiaco. L’inaugurazione si terrà martedì 9 giugno (ore 19.00) e l’opera potrà essere ammirata fino al 20 luglio. L’evento si inserisce nell’ambito della …

A seguito del massiccio afflusso di visitatori al sito archeologico di Pompei la scorsa domenica 3 maggio, la Soprintendenza in accordo con il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo, ha inteso adottare alcuni provvedimenti per regolamentare il flusso di visitatori e impedire  una eccessiva presenza simultanea di turisti, che potrebbe mettere …

Un accordo tra le Università di Napoli, Leon e Košice per formulare una Governance Europea e un codice di buona pratica finalizzata alla tutela della biodiversità. Un accordo di cooperazione internazionale per raggiungere obiettivi didattico-scientifici comuni e di portata europea.

Sabato 6 giugno, nello splendido scenario del Convento di San Domenico Maggiore, a Napoli, Il Bello o il Vero, la grande mostra dedicata alla riscoperta della scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, vive il suo ultimo giorno di apertura e offrirà al pubblico una speciale visita guidata dalle ore 16.30 con la …

Sabato 6 giugno la storica dell’arte Rossella Campana, in occasione dell’appuntamento conclusivo dell’edizione 2014-2015 di A tu per tu con l’opera d’arte, ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Caript, presenterà e indagherà sotto il profilo storico, tecnico ed estetico l’opera “La chiesa di Candeglia” (1928) dell’artista pistoiese Renzo Agostini (Pistoia, 1906 – 1989).

Grande festa alla Federico II. L’ateneo laico tra i più antichi al mondo festeggia i suoi 791 anni aprendo le porte alla città, accogliendo nelle sue sedi, tra saperi e storia, quanti vorranno condividere questo giorno speciale.

La fama del Cristo Velato della Cappella Sansevero arriva fino in Brasile: a partire da domani, giovedì 4 giugno, giorno del Corpus Domini, il Museu de Arte Sacra de São Paulo propone la mostra “Il Cristo Velato”a cura di Maria Inês Lopes Coutinho.