Il tarallo di Leopoldo Infante diventa “Tarallo Ufficiale” del Calcio Napoli


La Società Sportiva Calcio Napoli sceglie L di Leopoldo Infante per deliziare i palati di tutti i suoi tifosi. Da lunedì 26 gennaio in occasione della partita Napoli-Genova tutti i supporter napoletani potranno gustare il tipico tarallo napoletano di Leopoldo Infante. Allo stadio San Paolo, infatti, sarà in vendita il classico tarallo ‘nzogna e pepe in un esclusivo packaging bianco con i pois celesti proprio in onore dei colori della squadra, in vendita anche nei 4 punti vendita Leopoldo Infante.

La domenica allo stadio si arricchisce, così, non solo di nuovi sapori ma anche di una nuova tradizione, quella di consumare il tarallo non solo nelle case dei napoletani e come cibo da strada ma anche e sopratutto allo stadio.

L di Leopoldo Infante diventa così partner commerciale della SSC Napoli siglando un significativo sodalizio tra sport e gastronomia. Lo scopo è anche quello di fare tornare in auge il consumo del tarallo, caldo, croccante e saporito, che in realtà nella città di Napoli, non è mai tramontato, ma che ora viene rilanciato come street food di qualità anche allo stadio.

Insieme al debutto calcistico Leopoldo Infante, marchio storico della pasticceria e dei prodotti da forno napoletani, lancia il nuovo marchio L di Leopoldo Infante, legato solo ai quattro punti vendita a pois di Via Colonna 46-47, Via Benedetto Croce 30-31 Via Luca Giordano 45 (Angolo Via Scarlatti) e Via Toledo 8 (pressi pizza Dante), il nuovo marchio si differenzia dagli altri Leopoldo per le scelte innovative e di tendenza riguardo ai servizi di cafebar, alla scelta di locali che offrono un’esperienza più completa e gradevole, ai packaging moderni ed eleganti e alle grandi partnership come appunto quella con il Calcio Napoli.

Il Tarallo napoletano di Leopoldo Infante. La nascita del Tarallo risale al 1600 quando, per ottimizzare l’uso di avanzi di impasto del pane, si mischiavano gli stessi con “Nzogna”, cioè strutto di maiale, e pepe. Poi vennero arricchiti nell’800 con le mandorle e divennero lo spuntino favorito dai Napoletani. La tradizione, un po’ dimenticata col tempo, è stata ripresa nel 1940 da nonno Leopoldo con il figlio Gianni. La ricetta è ancora oggi custodita dal nipote Leopoldo Infante, che continua con forza e determinazione a mantenere e rilanciare la tradizione dei Tarallari napoletani. Sapore nostrano da tre generazioni.

L di Leopoldo Infante: via V. Colonna 46-47 – Tel. 081 416161 | via Toledo 8 – Tel. 081 5512909 | via L. Giordano angolo via Scarlatti 45 – Tel. 08119303623 | via Benedetto Croce 30/31 – Tel. 081 0108027 www.leopoldoinfante.it

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Lili MUSIC school live sul palco del NOTTINGHAM PUB di Napoli
Successiva Musica da camera: Shostakovich, Gershwin e Bartok saranno i protagonisti del concerto di sabato

Articoli Suggeriti

Il Premio Stella d’Argento per straordinari meriti nel campo sociale ad Aldo Miglietta

IL PADIGLIONE EXPO “CIBUSèITALIA”, UNA RISPOSTA ALLA DOMANDA MONDIALE DI FOOD MADE IN ITALY

Jazz e baccalà, al via la seconda edizione

I Dialoghi sulla Giustizia: Tra garantismi ed etica pubblica: lo scontro apparente tra politica e giustizia nell’era della corruzione

Approdi 2018 : IV edizione rassegna teatrale Nostos Teatro

La rivoluzione si fa in cucina