Napoli

Miti e leggende di Napoli, gli alunni del “Rossini” in visita all’Archivio Storico
Una rappresentanza degli alunni dell’Istituto “Gioacchino Rossini” di Napoli (in particolare i ragazzi della 1° G, 1° H e 2° I) nei giorni scorsi ha fatto visita all’Archivio Storico, premium bar e ristorante ubicato a via Scarlatti. La tappa fa parte del progetto ”Napoli e i Campi flegrei tra miti, misteri e leggende” che prevede la …

Il genio di Leonardo tra monete, mattonelle firmate e macchine a Sorrento
SORRENTO (NA). Architetto, ingegnere militare, creativo di prim’ordine, letterato e pittore sopraffino, scultore, meccanico, scienziato precursore e filosofo seppur homo sanza littere come egli stesso amava definirsi: quando bisogna definire Leonardo Da Vinci è sempre difficile trovare la parola o l’etichetta giusta. Il genio del Rinascimento sarà in mostra con le sue macchine idrauliche e opere …

A Sorrento va in mostra il Giallo Napoli negli scatti di Mina Grasso
Giallo Napoli è la prima personale di Mina Grasso, fotografa napoletana per passione, che espone a Sorrento fino al 25 marzo negli spazi del Bar Veneruso, storico caffè della città di Torquato Tasso, su Corso Italia. Così come in altre città, a Napoli, il Giallo impiegato nella colorazione degli esterni dei palazzi arricchisce il tessuto …

La street photography e i paesaggi di “Around”, mostra a Napoli e Sorrento
SORRENTO, NAPOLI (NA) | Una doppia personale per Federica Lamagra, giovane fotografa napoletana, impegnata tra febbraio e aprile con ben due mostre sulla fotografia di paesaggio e sulla street photography prima al Bar Veneruso a Sorrento, su Corso Italia al numero 43, e poi a Napoli al MOD, il cinema Modernissimo del circuito Stella Film. …

La cultura per il territorio e le imprese, passando attraverso le professioni
NAPOLI. «La cultura è una risorsa fondamentale per il nostro Paese, svolge un ruolo centrale per la crescita, la competitività e lo sviluppo sostenibile dei nostri territori. Fare buona impresa con la cultura richiede però anche competenze specifiche e supporto tecnico adeguato: in questo senso i commercialisti intendono dare il loro apporto affinché si consolidi …

Il napoletano è lingua e non dialetto, se ne discute in un convegno in città
A Palazzo Nunziante, situato in via Domenico Morelli 7, un convegno dal titolo “Napule Na’ Chesta è ‘a lengua d’ ‘o lazzarone e d’ ‘o marchese de Caccavone. A ritroso o in avanti nel tempo la parlata napuletana è la più spontanea, più arguta, più fresca”, pone sul tavolo la necessità della salvaguardia e della …

L’ultimo metro, film per il Giorno della Memoria a Napoli, Firenze e Palermo
Truffaut apre la manifestazione Cinemardi #6, giunta alla sesta stagione a Palermo nel cinema De Seta, in collaborazione con l’Institut Français e l’Assessorato alla cultura del comune siculo. Il 23 gennaio, a ridosso del giorno della Memoria, “Le Dernier Metro” sarà proiettato alle ore 21 in sala, ma anche al Grenoble di Napoli, sede dell’Institut …

Arte e città, la mostra di Nando Calabrese al Pan è un omaggio a Napoli
Promossa dall’associazione TempoLibero e curata dal critico Antonella Nigro, la mostra L’arte e la città è la seconda personale di Nando Calabrese, ospitata dal PAN Palazzo delle Arti Napoli dal 27 gennaio al 12 febbraio 2018. In esposizione 30 scatti che presentano scorci di antichi edifici cittadini selezionati dall’architetto Sergio Attanasio, Presidente dell’associazione Palazzi Napoletani …

Il Teatro Salvo D’acquisto accende la Passione Musica coi venerdì musicali
NAPOLI. Presentata martedì 16 gennaio, alle ore 11.30, alla libreria Raffaello – in via M. Kerbaker 35, Napoli – la rassegna Passione Musica – I Venerdì Musicali, a cura dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani, con il patrocinio dell’assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania. 7 appuntamenti complessivi da febbraio a marzo al Teatro …

Barbara Karwowska incanterà Napoli al Castel dell’Ovo a gennaio
Il Gran Tour europeo, quello che faceva scoprire agli stranieri le bellezze e i monumenti del Bel paese, non ha mai mancato di affezionare e legare alla penisola artisti e poeti, scrittori e pittori, ritrattisti e romanzieri. Basti pensare all’amore spassionato di Goethe per Napoli dopo la sua visita in città, o quello di tanti …